Ufficio vendite+390685871533
Orario di apertura: I-V 08:00-17:00
info@galanis.it

Il comfort naturale delle case in legno: regola la temperatura in modo naturale

Le case in legno sono una realtà moderna e sostenibile che rientrano nel concetto di bioedilizia. 

Oggi, sono sempre di più gli esempi noti di strutture e abitazioni in legno di grande successo e sempre più persone scelgono una casa di questo tipo per i numerosi vantaggi e i costi bassi. Questo successo è dovuto anche al naturale comfort che offrono le case in legno e all’efficienza energetica che dimostrano

In questo articolo, vedremo come una casa in legno possa diventare un’abitazione accogliente, perfetta per riconnettersi con la parte più green di se stessi e come il legno sia in grado di regolare la temperatura in modo naturale.

Il legno: come regola la temperatura 

Le case in legno presentano un buon sistema di regolazione della temperatura, del tutto naturale. Questo avviene grazie alle sue proprietà fisiche e chimiche. 

In natura, il legno si può considerare un isolante, infatti è caratterizzato da una bassa conducibilità termica. La conducibilità termica è una grandezza fisica che misura la capacità di un materiale di trasmettere il calore per conduzione. Più il valore è numero piccolo, meno il materiale è in grado di condurre calore e se è molto basso si parla di isolante termico. Il legno di abete, i trucioli di legno, il sughero e la canapa hanno una conducibilità termica molto bassa, rappresentata da un numero decimale. 

Questa importante caratteristica rende le case in legno dei luoghi ben isolati che non lasciano dissipare il calore dall’interno verso l’esterno dell’abitazione e allo stesso tempo la isolano dalle condizioni ambientali esterne, permettendo un buon sfasamento termico. 

Un’altra proprietà del legno è l’igroscopicità, cioè la capacità di assorbire l’umidità presente nell’ambiente e di scambiarla costantemente per raggiungere sempre un nuovo punto di equilibrio. 

L’igroscopicità del legno è una proprietà che aiuta a controllare l’umidità dell’ambiente permettendo di avere un’abitazione salubre. Tra le altre cose aiuta a controllare la comparsa di muffe, soprattutto in presenza di una buona areazione. 

Infine, tra le altre caratteristiche del legno, anche la traspirabilità contribuisce a regolare la temperatura delle case in legno in modo naturale.

Comfort delle case in legno 

In molte persone l’immagine delle case in legno è associata a un senso di comfort naturale, calore e familiarità. 

In effetti, sono le proprietà fisiche di questo materiale incredibile a dare ragione a questo pensiero. Infatti, tali abitazioni possono davvero migliorare la vita domestica quotidiana e risultare confortevoli. 

Una prima motivazione riguarda la caratteristica del legno di essere un isolante termico, ma anche acustico. Si tratta di un materiale in grado di garantire un ottimo isolamento acustico tra le stanze dell’abitazione e dai rumori esterni.   

Inoltre, come abbiamo già visto, il legno assorbe e rilascia molecole di acqua. In questo modo crea un ambiente salubre e con umidità controllata. L’aria in casa non sarà mai eccessivamente umida e mai troppo secca, limitando così l’insorgenza di muffe, eventuali allergie e senso di secchezza alle vie respiratorie.

Per quanto riguarda il senso di calore e comfort che il legno dona, anche in questo caso c’è una ragione scientifica. Infatti, il legno è un materiale naturale e ha proprietà tali che lo rendono caldo al tatto. 

Grazie alle sue caratteristiche come l’inerzia termica, cioè la capacità del legno di assorbire il calore e di rilasciarlo lentamente, riesce a regolare la temperatura della casa in modo naturale e a contribuisce a mantenere l’ambiente accogliente.

Case in legno: una scelta naturale 

Come abbiamo visto le case in legno si rivelano una scelta perfetta per chi ama una casa dai materiali naturali e che sia efficiente dal punto di visto energetico.   

Se stai pensando di acquistare la tua casa in legno Galanis propone diverse soluzioni, con dimensioni e design diversi, per ogni stile ed esigenza. Ad esempio, per chi ama uno stile che ricorda le baite di montagna, PAPIRO è la scelta giusta, con il suo tetto spiovente e le ampie vetrate che le donano un tocco di modernità. 

Per una soluzione più classica ed economica Galanis propone CACTUS 2, con un pratico porticato dove passare dei momenti in famiglia. 

Fai la tua scelta naturale con la casa in legno giusta per te.

Orario di apertura: I-V 08:00-17:00
Iniziare una chat