Ufficio vendite+390685871533
Orario di apertura: I-V 08:00-17:00
info@galanis.it

I vantaggi delle case in legno rispetto alle costruzioni tradizionali

Le case in legno stanno diventando sempre più apprezzate, non solo dalle coppie più giovani, ma anche da intere famiglie che le scelgono, ad esempio, come seconda abitazione dove trascorrere momenti in contatto con la natura e lontani dal caos cittadino.

Queste soluzioni abitative presentano numerosi vantaggi, soprattutto nell’ambito della sostenibilità. Rientrano nel concetto di bioedilizia proprio grazie alle loro caratteristiche ecologiche e al ridotto impatto ambientale.

Le moderne tecnologie di costruzione e di coibentazione permettono di avere case in legno funzionali e con un elevato comfort abitativo, che progressivamente le rendono assimilabili alle case in muratura in termini di abitabilità.

Ma esistono dei vantaggi che le case in legno hanno rispetto alle costruzioni tradizionali? Lo scopriremo proprio in questo articolo, vedendo come le case in legno possano diventare dei sostituti perfetti delle abitazioni tradizionali.

Case in legno VS case tradizionali

I vantaggi delle case in legno rispetto a quelli delle case tradizionali riguardano soprattutto gli aspetti costruttivi e quelli legati alla sostenibilità.

Infatti, i principali vantaggi delle case in legno sono:

  • La sostenibilità del legno

Il legno è un materiale sostenibile e rinnovabile, che per essere prodotto richiede un impatto ambientale inferiore rispetto alla realizzazione di cemento o altri elementi da costruzione.

In particolare, i legni da costruzione moderni vengono selezionati da foreste a crescita lenta e controllata e sono generalmente certificati FSC o PFS. Ciò garantisce che questo materiale provenga da foreste gestite in maniera responsabile ed escluda fenomeni di deforestazione.

Inoltre, i legni certificati sono privi di sostanze tossiche e non subiscono trattamenti nocivi per l’ambiente.

  • L’impronta di carbonio

L’impronta di carbonio derivata dalla realizzazione delle case in legno è di solito inferiore a quella delle case tradizionali. Per impronta di carbonio si intende l’indicatore che valuta la quantità di gas serra emessi nell’ambiente a seguito di un’attività.

Nell’ambito edilizio, l’impronta di carbonio delle case in legno viene considerata inferiore rispetto a quella delle case in muratura perché il legno è un materiale sostenibile e del tutto naturale.

Oltre a questo aspetto, bisogna considerare che gli alberi svolgono un ruolo essenziale per l’umanità: assorbono carbonio e lo trasformano in energia e ossigeno.

Molte aziende costruttrici scelgono un legno da costruzione proveniente da foreste a crescita controllata, ovvero da alberi che hanno raggiunto la maturazione e che, una volta abbattuti, vengono rimpiazzati. Durante il corso della sua vita, l’albero assorbirà notevoli quantità di carbonio, fungendo da polmone verde.

  • Minore dispendio energetico

La produzione di materiali tipicamente utilizzati nelle costruzioni in muratura, come cemento, acciaio, laterizi ed altri impiegati per le rifiniture interne, richiede un elevato dispendio energetico e si traduce in consistenti emissioni.

Al contrario, la produzione del legno risulta meno impattante, se eseguita correttamente e nel rispetto dei requisiti stabiliti dagli enti di certificazione.

  • Velocità di costruzione delle case in legno

Dal punto di vista costruttivo, è indubbio che le case in legno richiedano tempistiche di realizzazione di gran lunga inferiori rispetto alle case in muratura delle stesse dimensioni.

Queste strutture vengono realizzate mediante moduli costruttivi precedentemente progettati e costruiti, che vengono assemblati secondo il progetto del costruttore. Ciò si traduce anche in una maggiore flessibilità riguardo al design e alle possibili personalizzazioni.

  • Economicità

Infine, uno dei principali vantaggi delle case in legno riguarda il loro costo.
Al di là degli oneri fissi comuni a tutte le abitazioni, le case in legno risultano più economiche, anche se bisogna considerare l’acquisto del terreno idoneo alla costruzione, il cui costo varia da zona a zona.

Case in legno: fai una scelta sostenibile e vantaggiosa con Galanis 

 

Le case in legno di Galanis sono la scelta sostenibile e vantaggiosa che ti permette di avere una soluzione confortevole, pronta in poco tempo, antisismica e realizzata con ottimi sistemi di coibentazione.

Galanis progetta soluzioni su misura in base alle esigenze degli acquirenti e propone diverse case in legno prefabbricate, da costruire in breve tempo su terreni idonei.

Grazie alla grande varietà di soluzioni, puoi trovare la casa giusta per te e la tua famiglia, come Dahlia, di 64 m², con coibentazione di tipo Gold, confortevole e abitabile in ogni periodo dell’anno.

Tra le altre case progettate appositamente, c’è la bellissima soluzione Begonia. Questa casa è perfetta per le vacanze. Si caratterizza per il suo stile classico e per le due ampie verande, comode per pranzare, rilassarsi e godersi lo spazio esterno in totale tranquillità.

Accanto alle case più grandi, come Bosso o Erica, si affiancano mini case in legno di pochi metri quadri, ma perfettamente organizzate per offrire uno spazio intimo e accogliente a un piccolo prezzo, come Carolina, Bartonia o Adenema.

Tutte le case sono pensate per offrire il massimo comfort abitativo e ospitare intere famiglie che amano vivere nel verde in modo più sostenibile.

Infatti, le case in legno di Galanis sono costruite interamente in legno di abete nordico certificato FSC, per offrire un ambiente salubre e una struttura resistente e sicura.

Affidati al nostro servizio clienti per ricevere consigli e assistenza nella scelta dell’abitazione più adatta a te!

Orario di apertura: I-V 08:00-17:00
Iniziare una chat