Vantaggi delle case ad un piano: semplicità e comfort in uno spazio accessibile
Le case ad un piano sono una soluzione di facile accessibilità e vengono incontro alle esigenze di tutti. Grazie alla varietà di metrature e tipologie si possono realizzare progetti unici.
Le case a un piano rappresentano uno spazio abitativo di facile accessibilità e molto confortevole.
Sono da sempre scelte dai più anziani o da persone con mobilità ridotta per ovvie esigenze. In realtà, queste strutture offrono molti vantaggi e negli ultimi periodi vengono preferite a soluzioni che si sviluppano su più livelli.
Ma quali sono le principali tipologie di case? E perché può essere una buona idea scegliere una soluzione piano terra?
In questo articolo vedremo le diverse tipologie di abitazioni, tutti i vantaggi delle case a un piano e quali possibili soluzioni scegliere se desideri acquistare la tua casa in legno pianoterra

Principali tipologie abitative
Le soluzioni abitative possono essere differenti tra loro. Nel corso dei secoli e in base ai Paesi sono nate case molto differenti tra loro. Anche all’interno delle stesse città, cambiando quartiere, si incontrano edifici abitativi con stili architettonici e caratteristiche differenti.
Tra i principali tipi di case che caratterizzano le nostre città si annoverano:
- Terrattetto: è un tipo di struttura abitativa unifamiliare che si estende in altezza, dal pianterreno fino al tetto ed è caratterizzata dalla presenza di un ingresso indipendente. Costituita da almeno due piani, ha i vari ambienti della casa distribuiti su più livelli. Si trova spesso nei quartieri nobiliari e storici di molte città, ma non mancano esempi di terratetto moderni.
- Villa: la definizione di villa fa riferimento a un’abitazione di pregio che presenta rifiniture importanti. Intorno alla villa deve essere presente un giardino e, se di grandi dimensioni, si può parlare addirittura di un parco.
- Casa unifamiliare (case indipendenti): una casa unifamiliare è un’abitazione dove vive un unico nucleo familiare. Ha un ingresso indipendente e, generalmente, si trova immersa nel verde, all’interno di un giardino o di un terreno privato. Può trattarsi di una casa unifamiliare isolata, ma anche di strutture a schiera, come le famose villette che si trovano spesso nelle zone residenziali delle nostre città.
- Loft: si tratta di uno spazio che nasce come industriale, ma che viene convertito per diventare un’abitazione. In genere, le caratteristiche dei loft sono spazi molto ampi e open space, soffitti alti e grandi vetrate. Questi spazi sono tipici delle città industrializzate, che hanno visto una progressiva chiusura delle attività commerciali o artigianali, oppure in cui tali attività si sono spostate in altre zone.
- Attico: si sente spesso parlare di attico per indicare un appartamento situato all’ultimo piano, caratterizzato dalla presenza di uno o più terrazzi panoramici. Può occupare l’intero piano dell’edificio e, in tal caso, viene definito superattico.
Queste sono solo alcune delle tipologie di abitazione che si incontrano normalmente, accanto ai classici appartamenti condominiali. Questi ultimi possono svilupparsi su un unico piano oppure essere disposti su due piani all’interno dello stesso edificio.

Case a un piano: tutto quello che c’è da sapere
Anche le case in legno rientrano nella definizione di case indipendenti e possono essere ad un piano o svilupparsi su due livelli.
Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi di scegliere una casa ad un unico piano di tipo indipendente?
Questa specifica tipologia di abitazione presenta effettivamente vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende molto dalle esigenze personali. Tuttavia, ci sono anche aspetti spesso sottovalutati e alcuni falsi miti da sfatare.
Vediamo ora quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una casa ad un piano del tipo indipendente.
Vantaggi di una casa ad un piano
- Privacy
Un vantaggio della casa ad un piano indipendente è sicuramente la privacy. Si tratta, infatti, di strutture che sorgono circondate dal verde, in mezzo a un giardino o a un terreno. Non avendo altre case attigue, offrono molta privacy, silenzio e intimità. - Comfort e semplicità
Le case ad un piano godono di un grande comfort abitativo. Un esempio è la casa in legno Erica di Galanis, dal design minimal e semplice. L’assenza di scale rende l’abitabilità molto confortevole e sicura. Tutti gli ambienti sono disposti su un unico livello, ed è possibile realizzare un ampio open space dove trascorrere momenti con tutta la famiglia, inclusi i più anziani. - Durabilità nel tempo
Spesso le case con scale disposte su più livelli diventano poco confortevoli e di difficile abitabilità con l’avanzare dell’età. Al contrario, le case su un piano non presentano questo specifico problema e, anzi, possono essere abitate per tutta la vita.
Svantaggi delle case ad un piano indipendenti
- Manutenzione e spese di gestione
Generalmente, le case indipendenti, sia ad un unico piano che a più piani, possono richiedere una manutenzione più costosa rispetto agli appartamenti in condominio. Tuttavia, i costi di manutenzione possono essere inferiori nel caso di soluzioni abitative in legno. Anche le spese ordinarie, come quelle per il riscaldamento, possono essere maggiori rispetto a un appartamento in condominio, che beneficia del calore di quelli adiacenti.
- Questo svantaggio può essere superato scegliendo soluzioni ben coibentate, come il modello Dalia, che riducono la dispersione termica. Nonostante ciò, molti accettano questi costi in cambio della maggiore privacy e del comfort abitativo offerti dalle case indipendenti.
- Isolamento e sicurezza
Le case a un piano indipendenti possono incontrare il problema di sorgere troppo isolate e quindi di risultare meno sicure. Il piano terra può essere più accessibile a potenziali ladri. In realtà, oggi, i furti si verificano anche negli appartamenti cittadini e persino nelle ore diurne. Il modo migliore per tenersi al sicuro è quello di istallare sistemi di sicurezza, come allarmi e telecamere.
Case in legno a un piano di Galanis
Se stai cercando una casa a un piano dove vivere in mezzo alla natura, lontano dal caos cittadino, Galanis propone le sue case in legno sostenibile, certificato FSC. Sono disponibili soluzioni di ampia metratura e coibentate, oltre alla possibilità di realizzare un progetto su misura.
Queste case in legno sono perfette come prima abitazione o come seconda casa per le vacanze. Sono progettate per essere confortevoli e di facile accesso. Inoltre, possono essere dotate di tutti i sistemi di sicurezza.
Contatta il servizio clienti di Galanis per avere maggiori informazioni e realizza il tuo progetto.