Saune in legno: il benessere a casa tua con un tocco di eleganza naturale
Le saune in legno sono la soluzione perfetta e intelligente per chi ama dedicarsi al benessere a casa propria.
Apportano grandi benefici per la salute fisica e mentale, sono anche in grado di aggiungere un tocco di eleganza naturale al proprio giardino. Con il loro design elegante e semplice riescono a regalare sofisticatezza a ogni spazio esterno, integrandosi perfettamente con l’ambiente circostante.
Ma come scegliere la sauna perfetta per le proprie esigenze e quali sono i benefici di questa pratica? In questo articolo scopriremo il mondo delle saune in legno e il motivo per cui viene utilizzato proprio questo materiale.

Saune in legno: caratteristiche del materiale
Le saune in legno sfruttano le caratteristiche naturali di questo prezioso materiale. In particolare, il legno sta avendo un rinnovato successo nel campo della bioedilizia, proprio per le sue qualità ecologiche e per le grandi proprietà naturali capaci di migliorare l’efficienza energetica.
Nel caso delle saune di tipo scandinavo, il legno è impiegato da secoli. Inizialmente si privilegiavano costruzioni in pietra, poi sostituite da quelle in legno. Questo materiale presenta ottime proprietà isolanti, sia dal punto di vista acustico che termico.
I legni più utilizzati per la realizzazione di saune sono:
- quercia,
- cedro,
- abete,
- hemlock
In generale, vengono scelti i legni che presentano una buona resistenza agli shock termici e hanno una naturale capacità di regolare l’umidità, contrastando l’insorgenza di muffe. Inoltre, i legni adatti a queste costruzioni devono avere una buona flessibilità, risultando così in grado di adattarsi agli sbalzi di temperatura.
Oltre alle proprietà termofisiche sfruttate in ambito edilizio, il legno presenta anche caratteristiche estetiche che lo rendono perfetto per la realizzazione di ambienti rilassanti, confortevoli e accoglienti, proprio come una sauna.
Infatti, questo materiale ha una sua naturale eleganza che si adatta a molti stili diversi, dai più moderni a quelli più rustici e classici, classificandosi come un vero e proprio evergreen capace di non passare mai di moda.
Il legno scelto da Galanis per le saune in legno è certificato FSC, una certificazione che garantisce la sostenibilità ambientale, promuovendo tecniche di gestione delle foreste responsabili e un’attenzione lungo tutta la filiera.

Saune in legno: funzionalità e bellezza
Le saune in legno di Galanis uniscono funzionalità ed estetica in un design semplice e naturalmente elegante, capace di adattarsi a ogni contesto paesaggistico.
Queste strutture presentano un’ottimizzazione degli spazi ben studiata. Anche le saune più piccole, come Ginepro 2 , hanno sempre la zona della sauna vera e propria e una parte dedicata all’area di raffreddamento, dove poter installare una doccia e un piccolo salottino.
All’esterno, le saune in legno si presentano con un design lineare, con finestre o vetrate per ammirare il panorama esterno. Inoltre, tutte le strutture sono costruite per trattenere il calore e creare un ambiente confortevole.
La zona della sauna vera e propria presenta delle tipiche panche in legno dove potersi sdraiare e rilassare, mentre la zona di raffreddamento può essere personalizzata come si desidera.
Il consiglio è quello di aggiungere una doccia, un armadio o una comoda scaffalatura dove poggiare asciugamani e vestiti per il cambio. È possibile anche allestire un grazioso e intimo salottino dove gustare una tisana reidratante o dove semplicemente ammirare il proprio giardino.
Perché la sauna fa bene
La sauna è una pratica idrotermoterapica che sfrutta le proprietà del calore. Ha numerosi vantaggi per il benessere psicologico e fisico e, a meno che non vi siano specifiche condizioni cliniche, può essere praticata da tutti gli adulti. Tra i benefici che si riscontrano ci sono:
- rilassamento,
- miglioramento della qualità del sonno,
- purificazione del corpo ed eliminazione delle tossine,
- sostegno al sistema immunitario,
- miglioramento della circolazione.
Questi sono solo alcuni dei benefici della sauna integrata nella propria routine.
Vantaggi delle saune in legno
Avere una sauna in legno a casa propria permette di integrare facilmente questa pratica nella routine quotidiana, dopo l’allenamento, a fine giornata o semplicemente durante il weekend.
In questo modo è più semplice fare la sauna con costanza, abbattendo anche i costi di un centro benessere. Inoltre, avere una sauna in legno privata, a due passi da casa, garantisce una maggiore privacy.
Manutenzione e pulizia delle saune in legno
La manutenzione e la pulizia delle saune in legno risultano molto semplici. Per mantenere l’ambiente salubre è importante far arieggiare gli spazi con costanza e pulire il legno delle due aree con prodotti specifici e naturali che non rilasciano sostanze tossiche o inquinanti.
La manutenzione ordinaria richiesta da queste strutture deve essere eseguita nei tempi stabiliti e riguarda trattamenti per mantenere il legno in salute e proteggerlo dall’umidità, e dall’attacco di muffe e parassiti.
Galanis: le saune in legno sostenibili ed eleganti
Le saune in legno di Galanis sono sostenibili ed eleganti, perfette per ogni esigenza.
Sono disponibili in diverse metrature: dai 22 metri quadri, come Tremulo 2 e Tremulo 1, fino a metrature più contenute di 11 e 12 metri quadri, come Ginepro 1 e Abete 1.
In questo modo, anche quando lo spazio in giardino è limitato, è possibile installare la propria sauna e personalizzarla per ottenere il massimo comfort.
Grazie a materiali di alta qualità e certificati e a design studiati nei minimi dettagli, queste saune in legno uniscono un’eleganza senza tempo alla massima funzionalità, permettendoti di introdurre la sauna nella tua routine e di beneficiare di tutte le sue proprietà positive.
Scegli la soluzione più adatta a te grazie al servizio clienti di Galanis e contattaci per avere maggiori informazioni.