Manutenzione facile della tua sauna in legno: consigli per la pulizia e la cura
Hai una sauna in legno o stai per istallarne una?
Avere la tua personale sauna direttamente a casa è grande vantaggio. Ogni volta che vuoi puoi concedenti un momento di relax con tutti i comfort di casa. Puoi dimenticarti delle file per l’accesso alla sauna e quelle per la doccia; puoi goderti la tua privacy o condividere il momento della sauna con le persone che ti fanno stare bene.
Però, saprai che tutte le strutture prefabbricate in legno hanno bisogna di una corretta manutenzione. Tuttavia, la manutenzione della sauna in legno è in genere semplice.
Seguendo alcuni accorgimenti e con i giusti consigli può diventare ancora più efficace e veloce.

Manutenzione e pulizia della sauna in legno
La manutenzione e la pulizia della sauna in legno vanno eseguite con regolarità sia all’interno che all’esterno della struttura.
Si tratta di passaggi veloci e facili. Alcuni, come la pulizia ordinaria, vanno eseguiti una o più volte a settimana, mentre altri hanno una scadenza più lunga, come i trattamenti da fare al legno.
Per quanto riguarda la pulizia degli ambienti della sauna, ecco alcuni consigli pratici che ti renderanno le operazioni di igienizzazione più facili e ti aiuteranno a preservare nel tempo la tua sauna in legno:
Arieggia gli ambienti della sauna
Dopo ogni utilizzo fai arieggiare la sauna aprendo le porte e le finestre in modo da creare una corrente d’aria. Così facendo eliminerai l’umidità ed eviterai la possibile comparsa di muffe.
Passa l’aspirapolvere in tutti gli ambienti e lava pavimenti e panche
Una volta a settimana o dopo ogni utilizzo della sauna, passa l’aspirapolvere in tutti gli ambienti della sauna e lava i pavimenti con acqua e detersivo diluito adatto all’igienizzazione della sauna, privo di sostanze chimiche volatili tossiche, altrimenti il rischio è quello di respirarle durante la sauna. Per quanto riguarda le panche usa un panno morbido inumidito e un po’ di detergente delicato e atossico. Infine, risciacqua.
Asciuga, lava i vetri e non dimenticare gli altri ambienti
Dopo l’utilizzo della sauna asciuga per bene le vetrate e di tanto in tanto procedi alla pulizia con un detersivo delicato e atossico. Oltre alla sala della sauna in legno, non dimenticare di pulire tutti gli altri ambienti annessi come lo spogliatoio, la doccia e la saletta relax. Anche in questo, non usare detersivi aggressivi come ad esempio la candeggina.
Un consiglio per mantenere l’ambiente più pulito è quello di togliersi le scarpe prima di entrare negli ambienti della sauna e di lasciarle fuori dall’ingresso.
Effettua una corretta manutenzione della sauna in legno
La manutenzione della sauna in legno riguarda i trattamenti per il legno, ma anche il controllo dell’umidità, del buon funzionamento della stufa ed eventuali riparazioni.

Manutenzione e trattamenti per il legno
La sauna in legno ha bisogno di alcuni trattamenti che aiutano il legno a preservare le sue caratteristiche.
I principali trattamenti che puoi eseguire sono:
- Antimuffa e contro le termiti;
- Olio nutriente per il legno;
- Cere protettive;
- Verniciature atossiche esterne.
I trattamenti sono periodici e vanno eseguiti con costanza per essere sicuri di avere un ambiente salubre e sicuro. Ad esempio, i trattamenti antimuffa e contro le termiti vanno ripetuti ogni 6 mesi circa, ma ciò dipende anche dall’uso e dalla manutenzione della sauna.
Invece, l’applicazione di cere e oli per il legno deve tener conto della frequenza di utilizzo della sauna e del tipo di legno.
Sauna in legno: i consigli di Galanis
Dopo aver visto come pulire e come fare una giusta manutenzione alla sauna in legno non ti resta che trovare il modello giusto per te, se non ne hai ancora una.
Galanis propone diversi modelli di sauna in legno tutti realizzati in legno di abete nordico proveniente da foreste certificate FSC. Questo materiale garantisce un’ottima resistenza e durata nel tempo, è privo di sostanze nocive per la salute e dona un senso di calore e comfort alla sauna.
Se hai poco spazio o poco tempo per la pulizia della tua sauna in legno puoi optare per una pratica soluzione come GINEPRO 1 di soli 11 metri quadri, ma con due zone separate per ottimizzare lo spazio.
Al contrario, se disponi di un ampio giardino e ami fare la sauna con tutta la famiglia, scegli una sauna spaziosa da dividere in più ambienti come CENERE 1 e CENERE 2.
Ora finalmente puoi goderti ogni momento di relax con la tua sauna in legno.