Ufficio vendite+390685871533
Orario di apertura: I-V 08:00-17:00
info@galanis.it

Manutenzione della sauna esterna in legno: come preservare la bellezza e la funzionalità nel tempo

Avere una sauna in legno è una grande comodità e presenta notevoli vantaggi. Tuttavia, è importante effettuare una corretta e costante manutenzione della sauna esterna in legno per preservarne la bellezza e la funzionalità nel tempo.

Gli interventi da effettuare sono generalmente poco costosi e possono essere eseguiti anche autonomamente. Questo permette di mantenere il legno in perfetto stato, garantendo il corretto funzionamento della struttura. 

In questo articolo vedremo quali sono gli interventi di manutenzione per la sauna esterna in legno.

Perché fare manutenzione alla sauna in legno

Il legno è un materiale naturale di grande bellezza e fascino. Essendo un materiale resistente ma allo stesso tempo naturale, ha bisogno di alcuni essenziali interventi di manutenzione da eseguire nei tempi adeguati

I vantaggi di una corretta manutenzione sono:

  • Mantenimento del legno in salute;
  • Prevenzione dell’insorgenza di muffe e parassiti che possono diventare nocivi per la salute;
  • Maggiore sicurezza nell’utilizzo della sauna;
  • Maggiore durabilità nel tempo.

Eseguire una corretta manutenzione fa in modo che la struttura in legno possa resistere a lungo, evitando interventi più invasivi e costosi. In sintesi, la manutenzione ordinaria, sia esterna che interna, della sauna in legno da giardino permette di ottenere un risparmio economico nel lungo periodo e di garantire una maggiore sicurezza.

Sauna in legno: interventi di manutenzione esterna

La sauna in legno richiede alcuni interventi di manutenzione periodici per mantenerla in perfetto stato. Ecco i principali:

1) Pulizia regolare della struttura esterna

Periodicamente utilizza saponi neutri per pulire la superficie esterna della sauna. Serviti di panni umidi, non eccessivamente bagnati, aggiungendo un detergente delicato adatto al legno. Pulisci accuratamente le travi della sauna per eliminare residui di polvere, sporcizia ed eventuali tracce di muffa.

2) Cura del legno e trattamenti

La sauna in legno esterna necessita di trattamenti regolari per la cura del legno, che sono:

  • Trattamenti antimuffa e antiparassitari;
  • Verniciature traspiranti;
  • Trattamenti con oli protettivi.

Questi interventi permettono di mantenere la struttura in sicurezza e il legno in salute. In particolare, i trattamenti antimuffa e contro le termiti sono necessari per evitare l’insorgenza di questi problemi, mentre gli oli naturali proteggono il legno dagli agenti atmosferici e andrebbero applicati una volta all’anno. 

Per evitare la presenza di muffe e preservare il legno, è opportuno optare per vernici traspiranti e non tossiche. Inoltre, durante queste fasi, è necessario assicurarsi che il legno non presenti crepe, rigonfiamenti o altri difetti. 

3) Manutenzione del tetto e delle grondaie

Queste due parti della struttura esterna sono spesso sottovalutate. In realtà, è molto importante tenere sotto controllo lo stato del tetto e delle grondaie e, nel caso di queste ultime, pulirle per evitare ingorghi e permettere all’acqua piovana di defluire correttamente. 

Quindi, una volta all’anno o anche più volte nel corso dell’anno, assicurati di controllare con attenzione lo stato di tetto e grondaie. In particolare, se la tua sauna in legno è posta sotto degli alberi, è bene pulire in maniera più assidua le grondaie per evitare l’accumulo di foglie e rami.

Manutenzione interna della sauna in legno

Anche l’interno delle nostre saune in legno necessita di una corretta manutenzione per evitare il ristagno di acqua, la presenza di eccessiva umidità e per mantenere la sauna pulita. 

Le operazioni periodiche da effettuare per una corretta manutenzione sono:

1) Controllo degli impianti

Il controllo e la manutenzione degli impianti sono fondamentali per garantire la sicurezza della sauna in legno

Se la sauna presenta un impianto elettrico, un impianto di riscaldamento e un impianto idrico, questi vanno controllati per assicurarsi che funzionino correttamente. I moderni impianti sono muniti di pannelli di controllo e spesso sono collegati e gestiti direttamente tramite applicazioni e sistemi domotici. 

In ogni caso, è sempre bene assicurarsi dello stato generale della sauna effettuando delle ispezioni visive che interessano le stufe e anche lo stato degli infissi e delle porte per evitare dispersioni termiche.

2) Cura del legno e pulizia interna

All’interno della sauna in legno è sempre consigliabile effettuare una pulizia delle superfici in legno dopo ogni utilizzo. Assicurati di usare dei solventi adatti a questo materiale e non tossici. Inoltre, arieggia la sauna soprattutto dopo la doccia nella zona di raffreddamento.

3) Verifica lo stato di tutti gli arredi

Periodicamente verifica lo stato delle panche all’interno della zona della sauna, ma anche lo stato di tutti gli altri arredi per assicurarti che non siano stati attaccati dalla muffa, che non presentino scheggiature o zone rovinate. 

In caso contrario, sostituisci o ripara gli elementi danneggiati. Inoltre, cura l’ambiente che ti circonda facendo piccole modifiche agli arredi e ai complementi, come la sostituzione degli asciugamani quando diventano troppo vecchi, l’aggiunta di plaid per la stagione invernale, la sostituzione di tazze o altri accessori che utilizzi per il ristoro dopo la sauna, così come le tende e ogni altro accessorio. 

Avere un ambiente esteticamente bello e rilassante aiuta a migliorare il benessere generale e a favorire un’esperienza migliore.

Saune in legno di Glanis: il tuo angolo per il relax 

Le saune in legno di Galanis sono il perfetto angolo per il tuo relax. Vengono realizzate in solido legno di abete nordico certificato FSC, che garantisce una struttura sostenibile e di grande qualità. 

Tutte le saune hanno una zona di raffreddamento separata dalla sauna vera e propria, strutturata con le tipiche panche. Puoi trovare la sauna in legno giusta per te tra tanti modelli, tutti realizzati nel rispetto di alti standard qualitativi, come Cenere 1 di 18 metri quadri, o soluzioni più compatte come Ginepro 2

Realizza il tuo sogno con le saune in legno di Galanis, disponibili e tante versioni per costruire il tuo angolo dedicato al relax.

Orario di apertura: I-V 08:00-17:00
Iniziare una chat