Il fascino senza tempo delle case in legno: una guida all’architettura sostenibile
Le case in legno, con il loro fascino senza tempo, sono una riscoperta moderna nell’ottica dell’architettura sostenibile.
Oggi, design, funzionalità e sostenibilità sono alcuni degli elementi chiave che non possono mancare nelle nuove costruzioni. Le case in legno realizzano alla perfezione questo trinomio perché sono realizzate con materiali ecologici, a basso impatto ambientale; hanno un design facilmente adattabile alle diverse esigenze; sono efficienti dal punto di vista energetico e sicure.
In questo articolo vedremo che cosa si intende per architettura sostenibile e come le case in legno si rivelano una scelta moderna e all’insegna della sostenibilità.

Architettura sostenibile
Si parla spesso di architettura sostenibile e di come le case in legno ne siano un esempio. Ma cosa si intende realmente quando si parla di architettura sostenibile? E come mai le case in legno possono rappresentare un’alternativa più green alle classiche costruzioni in muratura?
Ebbene, la sostenibilità in ambito architettonico è un concetto sempre più importante. Si può raggiungere grazie a pratiche di progettazione che riguardano:
- Efficienza energetica;
- Scelta di materiali isolanti, a ridotto impatto ambientale e con elevate prestazioni;
- Riduzione dell’impronta di carbonio;
- Scelta di metodi di costruzione poco impattanti sull’ambiente;
- Tutela del paesaggio e della biodiversità;
- Riduzione dell’uso di risorse.
L’approccio progettuale dell’architettura sostenibile è volto a ridurre gli sprechi fin dalla fase costruttiva. Ad esempio gestendo in modo efficace le risorse come l’acqua e i materiali da costruzione, scegliendo materiali naturali che hanno un processo di produzione a ridotto impatto ambientale e facilmente reperibili nella zona di costruzione.
Questo approccio mira soprattutto a realizzare delle costruzioni efficienti dal punto di vista energetico per il loro interno ciclo di vita e che sappiano integrarsi con l’ambiente circostante, senza deturparlo.

Case in legno: un esempio perfetto di architettura sostenibile
Le case in legno rappresentano un esempio perfetto che risponde a molti capisaldi dell’architettura sostenibile, per diverse ragioni.
Infatti, le costruzioni prefabbricate in legno hanno tempi di costruzione molto ridotti e si caratterizzano per un basso uso delle risorse. Ma la vera ragione che rende le case in legno sostenibili è proprio questo materiale. Il legno è in grado di ridurre l’impronta di carbonio e di aumentare l’efficienza energetica degli edifici, grazie alle sue proprietà fisiche.
La produzione di legno presenta un bassissimo impatto ambientale se questo, però, deriva da foreste certificate a crescita e abbattimento controllati. Inoltre, gli alberi sono in grado di assorbire la CO2 presente nell’ambiente. Si stima che in linea generale un albero sia in grado di assorbire dai 10 Kg di CO2 all’anno fino anche a 50 Kg in un anno. Alla fine del ciclo di vita, un legno risulta biodegradabile, rendendo potenzialmente più facile lo smaltimento degli edifici in legno.
Oltre a questi aspetti, Le case in legno hanno il vantaggio di avere un design facilmente adattabile e in grado di adattarsi facilmente all’ambiente naturale circostante.
Galanis: il fascino intramontabile delle case in legno
Galanis dal 2004 propone case in legno sostenibili, funzionali e dal fascino intramontabile, in linea con la nuova visione dell’architettura green.
Il legno scelto da Galanis proviene solo da foreste certificate FSC e dà vita a case personalizzabili, perfette per ogni esigenza e stile. Un esempio è la casa in legno DAHLIA, spaziosa e confortevole con i suoi 64 metri quadri e una bellissima veranda. Oppure, la più piccola ALOITS, un rifugio dalle grandi potenzialità e dal design elegantissimo, perfetta come una seconda casa di montagna, immersa nel verde.
Scopri le tutte le soluzioni di Galanis o richiedi un progetto su misura per te. Scegli sostenibilità e fascino.