Ufficio vendite+390685871533
Orario di apertura: I-V 08:00-17:00
info@galanis.it

Il fascino delle saune in legno scandinave: un tuffo nella cultura nordica

La sauna in legno ha origini nordiche e, in particolare, scandinave. Fa parte della cultura e dei riti tradizionali dei Paesi nordici, tanto da identificarsi proprio con la cultura finnica. 

In quasi tutte le case della Finlandia è presente una sauna, che viene frequentemente utilizzata da tutti i membri della famiglia. Le sue origini sono antichissime e la collegano alla natura e alla bellezza del territorio. Non a caso, è realizzata tipicamente in legno, un materiale naturale apprezzato per le sue incredibili proprietà.

In questo articolo faremo un viaggio affascinante nella cultura delle saune in legno scandinave.

Origini delle saune in legno scandinave

Le saune in legno scandinave hanno origini antichissime. Il termine “sauna” significa proprio “casa per l’inverno”, ma pare che le prime saune abbiano avuto origine in Oriente. Alcuni reperti archeologici sembrano attribuire questa pratica all’età della pietra, quando gli uomini primitivi usavano bagnare pietre riscaldate per produrre vapore.

Nel nostro territorio, gli antichi Romani erano grandi conoscitori delle proprietà terapeutiche delle terme, mentre in Oriente nasceva il cosiddetto bagno turco, ossia l’hammam, mentre in Russia era ben consolidata la cultura del banja. 

Durante l’epoca medievale, l’abitudine delle terme si perse in quasi tutta l’Europa, ma rimase viva la pratica della sauna nei Paesi scandinavi.

Il rituale della sauna porta con sé un valore sociale, religioso e culturale. Infatti, la sauna scandinava nasceva per proteggersi dai rigidi inverni. Inizialmente, era realizzata in pietra per poi essere costruita in legno. 

Aveva un forte valore simbolico e religioso: serviva a purificare il corpo e l’anima, a rilassare la mente e a sciogliere le tensioni. Si pensava fosse un luogo confortevole, familiare e protetto, tanto che era proprio qui che venivano dati alla luce i bambini.

Nei secoli successivi, i Paesi nordici hanno sempre mantenuto viva la tradizione della sauna, tanto da esserne identificati spesso.

Come si fa la sauna tradizionale scandinava: passaggi da seguire

Per fare correttamente la sauna tradizionale scandinava, è possibile seguire alcuni passaggi tipicamente eseguiti dai finlandesi. Se inserita nella propria routine quotidiana e svolta correttamente, la sauna apporta notevoli benefici psicologici e fisici. In Finlandia, la sauna viene praticata tutto l’anno, ed è per questo che molti finlandesi ne possiedono una personale a casa. 

Ecco alcuni passaggi chiave che anche tu, come i finlandesi, puoi provare a mettere in pratica:

  1. Fai una doccia per preparare la pelle alla sauna. Usa saponi neutri e naturali che non abbiano un profumo troppo intenso. Puoi aiutardi a detergere la pelle anche con una spugna. 
  2. Entra nella sauna con un asciugamano di cotone o senza indumenti. Evita di indossare abbigliamento o costumi in microfibra che impediscono alla pelle di traspirare correttamente.
  3. Siediti sulle panche in legno o allungati per un maggiore relax. Dopo i primi minuti puoi versare l’acqua sulle pietre calde per aumentare l’umidità. Infatti, la sauna finlandese è una “sauna a secco”, quindi con una bassissima umidità. 
  4. Usa l’aromaterapia in sauna per migliorare il tuo benessere. Puoi versare delle gocce di oli essenziali naturali per ottenere degli effetti particolari. Ad esempio, per migliorare la respirazione e decongestionare le vie aeree prova l’olio essenziale di eucalipto. Per un maggiore relax e un profondo benessere mentale, opta per la lavanda, in grado di donare un senso di donare un senso di profondo benessere. 
  5. Per iniziare, resta nella sauna per 10-15 minuti, aumentando progressivamente il tempo di permanenza. Prima di uscire, è importante rimanere in piedi per qualche minuto e muoversi lentamente per evitare cali di pressione, soprattutto se sei alle prime esperienze.
  6. Segue la fase irrinunciabile di raffreddamento. Secondo la tradizione finlandese, dopo la sauna si fa un tuffo nell’acqua gelata di un lago o si scivola nella neve. Tuttavia, queste operazioni possono provocare un brusco shock termico. Una valida alternativa è fare una doccia fresca o un bagno in piscina, bagnandosi gradualmente a temperature non troppo basse. Dopo il raffreddamento, rientra nella sauna per altri 10-15 minuti, o anche di più, in base alle tue possibilità.
  7. Reintegra i liquidi persi durante la sauna idratandoti con tisane, estratti di frutta e verdura o semplice acqua. Prima della sauna, evita di mangiare cibi difficili da digerire, ma non è consigliabile nemmeno eseguirla a stomaco completamente vuoto. Per questa ragione, se sei digiuno da troppe ore, fai uno spuntino leggero circa mezz’ora prima, a base di yogurt, frutta o un frullato.

Saune in legno di Galanis: la tua sauna scandinava a casa

Se desideri avere il tuo personale angolo di pace, direttamente a casa, le saune in legno di Galanis sono la soluzione perfetta. Si ispirano alla tradizionale sauna scandinava e sono realizzate in legno di abete nordico certificato FSC. 

Avere una sauna personale in giardino ti permette di integrare nella tua routine questa preziosa pratica e godere di tutti i benefici che apporta. Galanis propone diverse saune in legno, da quelle più ampie e spaziose come Tremulo 2, a strutture piccole e accoglienti come Ginepro 1 di soli 11 metri quadri. 

Ogni sauna ha un doppio ambiente dove poter istallare una pratica doccia e dove realizzare un salottino per meditare, fare yoga o semplicemente prolungare il tuo momento di relax.

Oggi, se ami la cultura finnica, puoi avere anche tu la tua sauna in legno direttamente in giardino. 

Orario di apertura: I-V 08:00-17:00
Iniziare una chat