Il comfort naturale delle case in legno: regola la temperatura in modo naturale
Sogni una dimora accogliente e calda? Hai mai pensato alle case in legno come possibile soluzione abitativa?
Le case in legno iniziano a essere una soluzione presa in considerazione da un crescente numero di persone, perché risultano sostenibili e con una buona efficienza energetica.
In questo articolo scoprirai come queste soluzioni rappresentano un’alternativa sostenibile e confortevole alle abitazioni in muratura classiche. Vedremo come questo materiale straordinario è in grado di regolare la temperatura e creare un ambiente sempre perfetto.

Case in legno: regolazione della temperatura
Le case in legno, se ben costruite, si rivelano abitazioni molto confortevoli che presentano diversi vantaggi dal punto di vista della sostenibilità e del risparmio energetico.
Il legno presenta importanti proprietà fisiche che lo rendono un buon materiale da costruzione, insieme ad altri come la canapa o il sughero. È in grado di regolare la temperatura dell’ambiente in modo del tutto naturale. Infatti, il legno ha un basso valore di trasmittanza termica che varia in base al tipo di legno e allo spessore delle pareti.
La bassa trasmittanza termica indica un’elevata capacità isolante. Ciò si traduce in una buona efficacia termica. Quindi possiamo aspettarci che la nostra casa in legno avrà un ambiente tiepido in inverno e sarà isolata dal caldo eccessivo in estate.
Un altro vantaggio delle case in legno è quello di garantire un ambiente salubre. Il legno ha proprietà igroscopiche che gli permettono di regolare l’umidità dell’aria mantenendola né troppo secca né troppo umida.
Queste strutture prevedono anche sistemi aggiuntivi di coibentazione, che migliorano ulteriormente il comfort abitativo e possono alzare la classe energetica dell’abitazione. Chiaramente, la prima cosa da verificare quando si sceglie di acquistare una casa in legno è la qualità di quest’ultimo, insieme all’affidabilità del produttore.

Consigli per case in legno confortevoli ed efficienti
Le grandi qualità del legno, se unite ad alcune accortezze e a moderne tecnologie possono trasformare le case in legno in dimore confortevoli, sostenibili e ad altissima efficienza.
Vuoi alcuni consigli? Ecco cosa puoi fare con la tua casa in legno:
- Scegli buoni infissi;
- Aggiungi un sistema di coibendazione;
- Installa una fonte di energia rinnovabile come, ad esempio, i pannelli fotovoltaici o un piccolo impianto eolico domestico;
- Scegli sistemi efficienti come le pompe di calore per il riscaldamento.
Vedrai che delle piccole accortezze come degli infissi di qualità e performanti, investire in un impianto di energia rinnovabile, ma anche prevedere un sistema di domotica in casa miglioreranno notevolmente il valore dell’abitazione e la sua comodità.
Galanis: case in legno di alta qualità
Galanis dal 2004 propone le sue case in legno di alta qualità e personalizzabili. Puoi trovare soluzioni con caratteristiche e dimensioni diverse, ma tutte costruite in legno di abete nordico proveniente da foreste a gestione sostenibile e responsabile.
Puoi trovare, ad esempio, la casa ADENEMA dallo stile classico e semplice, perfetta come una piccola casa vacanza o come dolce dimora nel verde. Oppure PAPIRO, moderna e grintosa con bellissime porte-finestra per godersi il panorama in ogni stagione, comodamente al caldo.
Se cerchi una casa in legno spaziosa e adatta alle famiglie, puoi optare per il fascino e la funzionalità di HELIA, con i suoi 75 metri quadrati.
Scegli in tutta sicurezza l’efficienza, la sostenibilità e il comfort naturale del legno.