Guida all’acquisto della tua sauna in legno: dimensioni, materiali e caratteristiche
Hai mai sognato di avere una sauna in legno? Desideri acquistarne una ma vuoi saperne di più sulle caratteristiche, i materiali e le dimensioni più adatte alle tue esigenze?
Oggi puoi installare la tua sauna in legno direttamente in giardino. Diventerà lo un luogo accogliente per godersi il tempo libero e provare un altro modo per vivere lo spazio esterno anche durante l’inverno.

Caratteristiche della sauna in legno
La sauna in legno è tipica della tradizione finlandese. È realizzata in legno, un materiale che dona un immediato senso di calore, di accoglienza e di comfort.
In genere, le saune presentano diversi ambienti come la zona della sauna calda, lo spazio dedicato al raffreddamento per abbassare la temperatura corporea, l’area per la doccia, uno spogliatoio e altre.
In una sauna casalinga gli spazi sono condensati, ma le saune in legno di Galanis sono pensate per ricavare comodamente alcuni ambienti distinti come:
- Una zona dove avviene la sauna vera e propria, composta da comode panche e vetrate per ammirare il panorama
- Un ingresso versatile che può prestarsi a diversi utilizzi
- Un’area di raffreddamento, dove è consigliabile installare una doccia
Nel caso di strutture in legno di grandi dimensioni, l’ingresso può diventare un’area da arredare secondo le proprie esigenze.
Ad esempio, è possibile realizzare un salottino caldo e confortevole dove fermarsi a leggere un libro o dove intrattenersi con i propri cari dopo aver fatto la sauna.
Oppure, questa zona può diventare un pratico ripostiglio e spogliatoio dove conservare con ordine, asciugamani, ciabatte, oli essenziali e anche gli abiti di ricambio.
Infine, è possibile aggiungere un piccolo angolo attrezzato con tutto il necessario per preparare una gustosa e sana tisana.

Scegliere la sauna in legno
Gli elementi più importanti per scegliere la sauna perfetta per le tue esigenze sono:
- Lo spazio a disposizione
- La qualità dei materiali
- Il design
La prima considerazione riguarda le dimensioni della struttura. Se non si ha molto spazio a disposizione è possibile scegliere una sauna in legno più piccola e compatta senza rinunciare al comfort, come la linea GINEPRO di soli 11 m².
In questo caso, è importante ottimizzare gli spazi e strutturare l’ambiente in modo pratico e versatile. Ad esempio, è possibile realizzare una piccola area di raffreddamento installando una doccia e sfruttando lo spazio in altezza con pratici scaffali e appendiabiti.
Le saune in legno più piccole sono la scelta migliore anche per chi ama rilassarsi da soli, ammirando il panorama, immersi nel silenzio.
Diversamente, le saune più grandi, come la linea CENERE di 18 m², possono essere usate da più persone nello stesso momento.
Diventano un luogo ameno per trascorre del salutare tempo libero in compagnia. Sono l’ideale per chi ama vivere il momento della sauna con amici e parenti, scambiando quattro chiacchiere.
Con un maggiore spazio a disposizione si può ricavare una confortevole area relax, separata dalla zona di raffreddamento e dalla sauna.
Prova ad arredare la zona con delle poltroncine e un tavolino e trasformala in uno spazio funzionale dove sostare per bere una tisana.
Una sauna in legno a casa propria
Galanis propone una vasta selezione di saune in legno di diverse dimensioni confortevoli, sicure e dotate di pareti in legno spesse 44 mm.
Tutte le saune sono realizzate in legno di abete nordico a crescita lenta con certificato FSC e costruite con la tecnica blockhouse a incastro, famosa per la sua robustezza.
Sono dotate di bellissime vetrate per ammirare il panorama e godersi il proprio spazio verde in ogni stagione, in solitudine o con chi si ama. Dai uno sguardo alle nostre proposte!