Dal bosco alla sauna: il percorso del legno nella creazione di ambienti rigeneranti
Il legno è un grande alleato per realizzare ambienti rigeneranti come le saune. Segue il suo percorso fin dal bosco dove cresce e matura trasformandosi in un ottimo materiale da costruzione, sostenibile e resistente.
Il legno viene sottoposto a un’attenta selezione e a un processo di lavorazione meticoloso. È così che questo prezioso materiale diventa la base per creare un ambiente caldo e confortevole che favorisce la rigenerazione fisica e mentale.
In questo articolo vedremo quali sono i legni più apprezzati per la costruzione delle saune tradizionali e scopriremo qualcosa in più sull’affascinate viaggio che compie il legno per trasformarsi in una sauna accogliente.

Caratteristiche del legno per la costruzione di saune
Le caratteristiche che il legno per la costruzione di saune deve avere interessano aspetti estetici e proprietà fisiche.
Il profumo naturale del legno, le sue proprietà e la bellezza intrinseca di questo materiale ne fanno la base ideale da sempre utilizzata nella sauna finlandese tradizionale e nelle saune in legno più moderne.
La sauna è un luogo caldo, con temperature alte che superano i 70°C. Nel caso di quella finlandese l’aria è secca, mentre nel caso del bagno turco e della sauna di vapore l’umidità è molto elevata.
La sauna in legno secca deve essere costruita con legni idonei a sopportare alte temperature. Allo stesso tempo il legno deve essere salubre e non deve rilasciare sostanze nocive per la salute ad alte temperature, né resine.

L’abete: la miglior soluzione per le saune in legno
Sono diverse le tipologie di legno utilizzate per la realizzazione delle saune. In particolare, i legni più utilizzati a questo scopo sono:
- Abete
- Cedro
- Hemlock
Vediamo più da vicino le caratteristiche di questi legni:
Abete
Il legno di abete è la miglior soluzione possibile per la costruzione di saune. Questo materiale, ampiamente utilizzato in edilizia, è apprezzato non solo per il suo eccellente rapporto qualità-prezzo, ma anche per le sue eccezionali proprietà isolanti.
Con il suo aspetto rustico e naturale, il legno di abete conferisce alla sauna un’atmosfera accogliente e rilassante, rendendo ogni sessione un’esperienza di puro benessere.
La scelta di Galanis di utilizzare legno di abete nordico sostenibile, proveniente da foreste certificate FSC, conferma ulteriormente l’eccellenza di questo materiale.
Cedro
Il cedro è una conifera tipica del Nord Africa, dell’Asia e presente anche in Europa. È noto per il suo caratteristico profumo e per la maestosa bellezza del suo legno.
Questo materiale è spesso impiegato come materiale da costruzione perché è un buon isolante sia termico che acustico.
Tuttavia, nonostante queste qualità, il legno di cedro può essere soggetto a deformazioni dovute a variazioni di temperatura e umidità. Questo aspetto lo rende una scelta meno ottimale per le saune.
Hemlock
L’hemlock, ricavato dalla Tsuga canadensis, è un altro legno di alta qualità. Sebbene condivida con l’abete la bassa conducibilità termica e un profumo delicato, l’hemlock non offre la stessa versatilità e facilità di lavorazione dell’abete.
Inoltre, il suo aspetto potrebbe non soddisfare chi preferisce una sauna con un’estetica più rustica e naturale. Bisogna anche considerare che l’hemlock è meno disponibile rispetto all’abete, rendendo quest’ultimo una scelta più responsabile ed ecologica.
Sauna in legno: dal bosco alla costruzione
Da dove viene il materiale che dà vita alla sauna in legno?
Il viaggio del legno dal bosco alla realizzazione della sauna è affascinante, ricco di tradizione e nuove tecnologie. Il risultato è una sauna funzionale e rigenerante grazie anche al legno naturale con la quale è costruita.
Infatti, la bellezza naturale del legno, con le sue caratteristiche e le sue essenze, aiuta a vivere l’esperienza della sauna in modo completo e rende questo luogo un vero rifugio dove lasciarsi andare al relax e alla convivialità.
È importante che l’intero processo risulti sostenibile e che rispetti dei rigidi requisiti stabiliti da appositi enti di certificazione, come l’associazione FSC.
Fin dal bosco il legno prende vita dall’albero. È un tessuto vegetale che compone la parte più solida del fusto, delle radici e dei rami. La prima fase del suo affascinate percorso è la selezione e l’abbattimento dell’albero, che deve essere controllata e accurata. In seguito, avviene la sbucciatura, ovvero la rimozione della corteccia e il trasporto verso la segheria.
Qui i tronchi vengono selezionati e trasformati in travi, tavole e altri elementi utili ai fini costruttivi. A questo punto il legno viene sottoposto a una fase di essiccazione che lo rende più resistente.
Infine, le tavole e le travi vengono selezionate e classificate in base alle diverse caratteristiche per poi subire specifici trattamenti e prendere così il via verso le industrie.
Saune in legno Galanis: qualità sostenibile
Le saune in legno Galanis sono l’ultima tappa dell’affascinante viaggio del legno. Grazie al rispetto di alti standard di qualità e soprattutto dell’ambiente queste saune uniscono sostenibilità, resistenza e qualità a un giusto prezzo.
Anche tu puoi avere la tua sauna in legno perfetta, dove rilassarti ogni volta che vuoi.
Puoi scegliere tra diverse tipologie e dimensioni: come CENERE 1 di 18 metri quadri, ampia e confortevole per tutta la famiglia. Oppure la piccola GINEPRO 2, perfetta quando si ha poco spazio in giardino, ma allo stesso tempo presenta un ambiente interno ben ottimizzato e funzionarle.
Rigenerati nella tua sauna in legno perfetta e goditi la sensazione di sentirti in un caldo rifugio nel bosco, direttamente a casa.