Dal bosco alla casa: il percorso del legno nella costruzione delle case
Il legno è uno dei materiali che l’umanità ha da sempre utilizzato in edilizia. Troviamo antiche dimore e chiese con le travi in legno, eleganti abitazioni con il parquet, baite di montagna, fino ad avere vere e proprie case realizzate interamente in legno.
Nei secoli questo materiale ha da sempre mantenuto intatto il suo fascino e oggi, si assiste a un suo grande ritorno soprattutto nell’ottica dell’edilizia green.
Negli ultimi tempi, grazie a una maggiore attenzione alla sostenibilità il legno da costruzione può essere certificato e seguire una filiera pensata per rispettare l’ambiente, il benessere dei lavoratori e per garantire alti standard di qualità.
Se sei curioso di scoprire il percorso che fa il legno per diventare una casa, dal bosco al cantiere, continua a leggere e a scoprire tutto su questo incredibile materiale.

Legno: dal bosco alla casa
Il legno delle nostre case come si trasforma da albero a trave o tavola?
Il primo passaggio è la scelta del legno migliore per l’opera che si vuole costruire. In genere, in edilizia i legni più usati per le strutture portanti o per i rivestimenti sono quelli di conifere, come il legno di abete.
Un’altra categoria di legni sono le latifoglie, robusti e resistenti, sono utilizzati più che altro per la realizzazione di parquet e mobili.
Una gestione responsabile delle foreste prevede che la raccolta del legno avvenga quando l’albero è maturo e in buone condizioni di salute. Anche il taglio viene effettuato secondo metodi controllati che tutelano l’ecosistema.
I tronchi vengono poi trasportati presso la segheria e trasformati in tavole e travi con dimensioni e caratteristiche diverse in base all’utilizzo finale e alle esigenze edilizie. A questo punto segue un periodo di stagionatura, ovvero l’essiccazione del legno che ne aumenta la robustezza e la durata nel tempo.
Segue una seconda fase di lavorazione che prevede diverse operazioni specifiche come la piallatura, la sagomatura e foratura in base alle necessità costruttive. L’ultimo passaggio è l’utilizzo di trattamenti che servono a proteggere il legno dai fattori esterni.
Alla fine di questo affascinante processo avviene il preassemblaggio dei componenti lignei in moduli costruttivi che diventeranno la base per la tua casa in legno.

Legno sostenibile certificato FSC
Il processo di trasformazione del legno è lungo e affascinate, ma è importante che avvenga nel rispetto dell’ambiente e degli ecosistemi. A questo proposito la fondazione Forest Stewardship Council ha ideato un sistema per certificare i prodotti lignei e non lignei provenienti dalle foreste gestite in modo responsabile secondo dei precisi criteri e principi. Questa gestione responsabile presenta numerosi vantaggi per:
- Aziende;
- Ambiente;
- Lavoratori;
- Acquirente, perché rappresenta una garanzia di qualità e sostenibilità.
Un legno che proviene da foreste certificate FSC rispetta alti standard qualitativi e contribuisce a proteggere la qualità delle acque, anche perché non sarà trattato con sostanze chimiche altamente nocive. Inoltre, l’organizzazione FSC tutela le foreste antiche, i diritti delle popolazioni indigene e lavora nel massimo della trasparenza.
Infatti, un’azienda che vuole ottenere la certificazione deve presentare domanda a un ente accreditato e dimostrare di rispettare i 10 principi e criteri.
Case in legno Galanis: estetica e qualità sostenibile
Galanis è l’azienda che dal 2004 si occupa di realizzare case in legno prefabbricate e poggetti su misura.
Utilizza solo legno di abete nordico di alta qualità e proveniente da foreste certificate FSC. Grazie a una vasta selezione di abitazioni e a progetti personalizzabili è possibile trovare la propria casa sostenibile e perfetta per vivere circondati dalla naturalezza dei materiali.
Galanis cura anche il design delle proprie case per proporre soluzioni abitative moderne, funzionali e dal gusto senza tempo, come ALOITIS dal grazioso porticato e con un comodo soppalco per avere più spazio. Oppure BARTONIA dallo stile intramontabile e personalizzabile.
Entra a far parte dell’edilizia green e scegli un futuro più sostenibile.