Come una sauna in legno può migliorare la tua routine quotidiana: benefici e consigli d’uso
La sauna in legno migliora la routine quotidiana, apportando numerosi benefici per la salute mentale e fisica. La sauna affonda le proprie radici in un’antica tradizione scandinava e, in generale, nei paesi nordici.
Questo rituale aiuta a migliorare lo stato generale di salute, contribuendo a rafforzare le difese immunitarie, a migliorare la circolazione sanguigna e a rilassare la mente.
Avere una sauna in legno a casa propria permette di integrare questo momento di benessere nella routine quotidiana, anche nelle giornate più frenetiche o quando manca il tempo.
Al contrario di recarsi in un centro benessere, avere una struttura personale consente di usufruirne in qualsiasi momento, abbattendo anche i costi.
In questo articolo vedremo i benefici che la sauna in legno può apportare, insieme a consigli per utilizzarla al meglio e piccole precauzioni da adottare per evitare rischi.

La sauna in legno: breve storia
La sauna in legno ha origini finniche e indica sia il luogo dove avviene il trattamento idrotermoterapico sia il trattamento stesso, ovvero un bagno di vapore ottenuto versando dell’acqua sulle pietre roventi.
Risalendo alle sue origini più antiche, il termine sauna probabilmente significava “casa per l’inverno” e rappresentava il luogo caldo dove ritrovare calore durante i freddi inverni nordici.
Oltre agli aspetti idrotermoterapici, la sauna aveva un forte valore mitologico e sacro. Era considerata un luogo così puro e significativo da diventare il posto privilegiato per le partorienti.
Anche il fuoco e il calore erano visti dalle popolazioni nordiche come sacri e di origine divina. D’altronde, la sauna e il fuoco rappresentavano le uniche fonti di calore per superare i rigidi inverni nordici e sopravvivere.
Secondo alcune testimonianze archeologiche, le saune, intese come bagni di vapore, risalgono a oltre 2.000 anni fa. Reperti riconducibili a strutture simili sono stati ritrovati persino in Asia.

Le saune: tipi di funzionamento e benefici
Le saune presentano diversi tipi di funzionamento a seconda della loro origine e dei materiali utilizzati. Principalmente si distinguono:
- Saune secche: sono le classiche saune finlandesi caratterizzate da una bassa umidità. Queste saune sono generalmente costruite in legno e prevedono che si versi acqua sulle pietre roventi per aumentare l’umidità. L’acqua può essere arricchita con oli essenziali balsamici o rilassanti per amplificare l’effetto benefico.
- Saune umide: conosciute anche come bagni turchi, presentano un tasso di umidità altissimo, che può superare l’80-90%. In questo caso, le strutture vengono realizzate con materiali diversi, sempre privi di sostanze tossiche e capaci di resistere agli sbalzi termici.
- Saune a infrarossi: più moderne, queste saune utilizzano raggi infrarossi per riscaldare il corpo direttamente, ottenendo effetti simili a quelli delle saune tradizionali.
Ma quali sono i benefici della sauna in legno? Come abbiamo già detto la sauna in legno, o finlandese, apporta numerosi benefici sia per il corpo che per la mente. Per ottenere questi effetti, è importante ripetere la sauna almeno una o due volte a settimana, con sessioni che durino almeno 8-10 minuti.
Ecco i principali benefici che puoi riscontrare integrando la sauna nella tua routine:
Purificazione del corpo ed eliminazione delle tossine:
Uno dei primi benefici della sauna è favorire la sudorazione, che purifica la pelle e facilita l’eliminazione delle tossine. Il risultato è immediato: la pelle appare più distesa e luminosa già dopo una sola sessione.
Miglioramento della circolazione:
La sauna stimola la circolazione sanguigna, favorendo uno stato di rilassamento e contribuendo a distendere i muscoli.
Effetto benefico contro i dolori reumatici e muscolari:
Il calore della sauna ti aiuta a sciogliere i muscoli e ha un effetto distensivo. Inoltre, sembra favorire lo smaltimento dell’acido lattico dopo un’attività fisica intensa. Questo beneficio si estende anche ai dolori legati ad artrite e reumatismi, migliorando il tuo stato generale di benessere.
Effetto rilassante sulla mente:
Entrare in una sauna, avvolti dal calore del legno e isolati dal resto del mondo, rappresenta un’esperienza di profondo rilassamento. Il calore, il silenzio e l’aroma del legno o degli oli essenziali aggiunti riportano a una dimensione di puro benessere. Chiudendo la porta della sauna, si lasciano fuori le fatiche della giornata, sia fisiche che mentali.
Miglioramento della qualità del sonno:
La pratica idrotermoterapica contribuisce a migliorare la qualità del sonno grazie al profondo rilassamento che induce. Per questa ragione puoi introdurre la sauna nella routine serale, magari dopo l’attività fisica o semplicemente a fine giornata.
Ultimi consigli per usare la sauna in legno al meglio
Per utilizzare al meglio la sauna in legno, è importante seguire alcuni accorgimenti.
- Iniziare con gradualità: è consigliabile introdurre la sauna nella propria routine gradualmente, iniziando con sessioni più brevi e distanziate nel tempo, per poi aumentare progressivamente la durata e la frequenza.
- Prepararsi alla sauna: prima di entrare nella sauna, è utile fare una doccia molto calda per preparare il corpo.
- Concludere il trattamento al meglio: all’uscita è consigliabile fare una seconda doccia, questa volta con acqua fredda o tiepida, per riequilibrare la temperatura corporea. Infine, è importante reidratarsi e reintegrare liquidi e sali minerali persi durante la sauna.
Ad esempio, le saune in legno proposte da Galanis includono una zona di raffreddamento progettata per il massimo comfort, dove è possibile installare un’area doccia comoda e appartata.
Anche nelle saune più piccole come Abete 2 è stata progettata una zona di raffreddamento funzionale.
Nelle soluzioni più ampie, come Tremulo 1, la zona di raffreddamento può essere suddivisa in un’area doccia appartata e in un comodo salottino. Questo spazio aggiuntivo consente di rilassarsi sorseggiando una tisana per reintegrare i liquidi o dedicandosi alla lettura.
Oggi, grazie alla possibilità di installare una sauna in legno a due passi da casa, è più semplice introdurre nella propria routine una pratica antichissima, in grado di apportare numerosi benefici al nostro organismo e alla nostra mente.