Come il legno contribuisce al comfort termico nelle case e saune
Il legno è un materiale da sempre utilizzato in edilizia, ma come contribuisce al comfort termico nelle case e nelle saune?
Anche nelle zone montane, i rifugi e le case sono spesso costruiti in questo materiale, risultando caldi e molto accoglienti. Non a caso, le saune in legno nascono proprio in zone del mondo caratterizzate da un clima molto rigido.
Eppure, il legno, con le sue grandi proprietà, permette di realizzare soluzioni abitative e per il ristoro calde, accoglienti e adatte a beni ambiente.
In questo articolo vedremo come il legno riesce a garantire comfort termico a case e saune, quali sono le sue grandi proprietà e quali sono i legni migliori da preferire per queste costruzioni.

Proprietà del legno da costruzione
Il legno da costruzione è un materiale importantissimo per l’edilizia. Viene dall’abbattimento di alberi boschivi o da foreste e viene successivamente lavorato per essere impiegato nella costruzione di case, saune o altre strutture.
Il processo di lavorazione del legno deve seguire fasi precise che traggono le proprie radici nella tradizione, ma che oggi vengono eseguite con sistemi più moderni.
Inoltre, oggi la maggior parte dei legni da costruzione è certificata FSC, e cioè proviene da foreste a crescita controllata seguendo una filiera monitorata che garantisce un materiale di alta qualità, oltre che privo di sostanze nocive per l’ambiente e per le persone.
Un legno di qualità presenta delle importanti caratteristiche che permettono di avere un’abitazione o una sauna calda durante tutto l’anno. Quali sono queste caratteristiche?
1) Isolamento termico
Il legno è un isolante termico e acustico. Dal punto di vista termico, la sua capacità isolante è dovuta a:
- Conducibilità termica bassa;
- Capacità termica alta;
- Inerzia termica alta.
Nello specifico, quando si parla di conducibilità termica del legno, si fa riferimento a una proprietà fisica molto sfruttata in ambito edilizio. Il legno presenta una bassa conducibilità termica, il che significa che è un cattivo conduttore di calore. Si tratta di un notevole vantaggio, perché in questo modo il legno impiega tempo a raffreddarsi e a riscaldarsi, mantenendo la temperatura interna della casa o della sauna pressoché costante.
Per quanto riguarda la capacità termica e l’inerzia termica, queste due proprietà fanno riferimento, rispettivamente, alla quantità di calore che un corpo riesce ad assorbire per aumentare la sua temperatura di un grado e alla capacità di un materiale di accumulare calore, rilasciandolo in maniera lenta e costante nel tempo.
Il legno ha un’alta capacità termica e un’alta inerzia termica. Può assorbire molto calore senza cambiare eccessivamente la sua temperatura. L’inerzia termica del legno, invece, Si traduce nella capacità del legno di trattenere il calore. Infatti, quando si tocca una superficie in legno, si avverte immediatamente una sensazione di comfort, naturalità e calore.
2) Regolazione dell’umidità
Un’altra importante caratteristica del legno è la capacità di regolare l’umidità dell’aria, contribuendo a mantenere l’ambiente di casa e della sauna salubre. Questa caratteristica è dovuta soprattutto al fatto che il legno è un materiale igroscopico. È in grado di assorbire l’umidità presente nell’aria proprio grazie alle sue caratteristiche naturali e di rilasciarla con costanza, regolando il livello di umidità nell’ambiente.
Questo aspetto è molto importante perché promuove un ambiente salubre e permette di prevenire la formazione di muffe. Un’umidità controllata contribuisce a donare un immediato effetto benefico sull’uomo, che normalmente vive bene con livelli di umidità intorno al 40% e al 50%.

3) Resistenza al calore
Alcuni legni da costruzione tra i più impiegati, come ad esempio l’abete nordico e il cedro, riescono a resistere bene ai cambiamenti di temperatura. Questa caratteristica risulta essenziale per la realizzazione delle saune in legno, ma anche per la costruzione di case in legno durature e sicure.
Case in legno e saune in legno: come scegliere una struttura di qualità
Come abbiamo visto, il legno da costruzione presenta caratteristiche preziose per l’edilizia. È in grado di trattenere il calore, regolare l’umidità nell’ambiente e isolare acusticamente e termicamente le case.
Per scegliere una casa in legno o una sauna in legno di alta qualità, è importante affidarsi a costruttori che impiegano soltanto legni certificati e scegliere attentamente la tipologia di struttura adatta alle proprie esigenze.
Case in legno
Oggi, oltre alle naturali proprietà del legno, vengono implementati anche sistemi moderni di coibentazione, che permettono di avere case abitabili tutto l’anno con un comfort abitativo pari a quello di una classica casa in muratura.
Ad esempio, Galanis propone case in legno come Dahlia oppure Bosso dove è possibile aggiungere coibentazioni di tipo Gold o Silver, basate sull’utilizzo di materiali performanti che isolano ulteriormente il pavimento, il tetto e le pareti.
Saune in legno
Per quanto riguarda le saune in legno, queste nascono originariamente nei paesi nordici ed erano luoghi sacri dove trascorrere momenti sociali protetti dal rigido inverno.
Nelle saune in legno non vengono previsti sistemi di coibentazione, per sfruttare al massimo le potenzialità di questo materiale meraviglioso e garantire un ottimo riciclo dell’aria. In questo caso, è essenziale scegliere saune realizzate con legni di alta qualità e adatti all’utilizzo, come le saune in legno di Galanis, costruite in legno di abete nordico sostenibile e certificato FSC.
In conclusione, oggi il legno sta vivendo un nuovo successo e un rinnovato interesse da parte del mondo della bioedilizia, grazie alle sue importanti proprietà. La scelta di design funzionali e più moderni, permette di trovare in commercio soluzioni abitative e saune dal design moderno e minimal, oppure classico ed elegante, senza rinunciare al comfort, alla qualità e all’incredibile fascino che il legno regala all’ambiente.