Casette in legno: Soluzioni pratiche per il tuo giardino
Quante volte il tuo giardino è diventato disordinato, pieno di attrezzi, giochi dei bambini e biciclette sparse in giro?
Le casette in legno sono una soluzione pratica per il tuo giardino, che ti permette di avere uno spazio versatile e utilizzabile in molti modi diversi per mantenere l’ordine.
Galanis propone diverse soluzioni realizzate in legno di abete nordico certificato FSC, sostenibile e durevole. Puoi trovare casette in legno di piccole dimensioni, con travi meno spesse e più economiche, ma allo stesso tempo resistenti e durature. Oppure puoi scegliere soluzioni più grandi, anche a due piani, delle vere e proprie mini case, perfette per ospitare amici e parenti o per realizzare salottini e uffici immersi nel verde.
In questo articolo vedremo come le casette in legno da giardino possono diventare le tue migliori alleate per trovare un posto a ogni cosa e avere un giardino sempre impeccabile.

Casette in legno: tieni in ordine il giardino
L’uso più classico delle casette in legno è proprio quello di rimessa per gli attrezzi e magazzino. Ma accanto a questi utilizzi tradizionali, puoi scegliere soluzioni più ampie e versatili, dotate di finestre, spazi suddivisi e verande esterne. Queste ultime sono ideali per una vasta tipologia di impieghi, anche se possono risultare più costose.
Al contrario, se hai bisogno di una casetta in legno che svolga la funzione classica di ripostiglio e rimessa, puoi optare per una tipologia più economica, costruita con tavole di 34 mm.
Anche tra queste costruzioni più semplici puoi trovare la casetta in legno da giardino che rispecchi il tuo stile e valorizzi il tuo spazio esterno.
- Colza 6, con il suo tetto spiovente, è perfetta per contesti dal gusto più classico. Offre uno spazio pratico e una doppia porta che rende l’accesso semplice, anche per utensili e arnesi più ingombranti.
- Allisso 3 è una soluzione versatile e funzionale, dotata di una comoda tettoia che aumenta lo spazio della casetta. È perfetta per conservare la legna, biciclette o piccoli mezzi, lasciando lo spazio interno libero per accessori e utensili più delicati.
Azara, invece, è ideale per chi ha un giardino e una casa dal design moderno, grazie alle sue linee essenziali e al tetto monofalda.

Come ottimizzare lo spazio delle casette in legno
Le casette in legno di dimensioni più piccole, fino a 9 o 12 m², possono essere ben ottimizzate per offrirti un ambiente funzionale e conservare in maniera organizzata diverse tipologie di utensili, arnesi da giardino ed effetti personali.
Ecco alcune idee semplici che puoi adottare per trasformare la casetta in legno di piccole dimensioni in un magazzino perfetto e organizzato.
1. Verticalizza lo spazio
La prima cosa da fare per sfruttare al massimo lo spazio della casetta in legno è aggiungere scaffalature, mensole e armadi lungo le pareti, in modo da utilizzare lo spazio in altezza e lasciare libero l’ingresso e il passaggio.
Molto spesso, infatti, l’errore più comune è accumulare oggetti sul pavimento, rendendo il magazzino impraticabile. Al contrario, sistema gli oggetti in altezza:
- In alto metti ciò che utilizzi meno, i ricordi che non vuoi buttare via e gli oggetti che usi raramente.
- Scendendo verso il basso, usa gli scaffali o l’armadio per gli oggetti di uso comune, che devono rimanere a portata di mano.
- Puoi anche aggiungere ganci alle pareti per appendere, ad esempio, le biciclette in attesa della bella stagione.
- Utilizza gli organizer ed etichetta tutto
Un altro consiglio utile per avere uno spazio funzionale e ben organizzato è quello di utilizzare degli organizer.
Puoi comprare dei kit già pronti oppure puoi realizzarli con vecchie scatole di cartone o i pacchi che hai in casa. All’interno degli organizer conserva tutto in modo ordinato senza sovrapporre gli oggetti ed etichetta le scatole indicando il loro contenuto. In questo modo ti sarà semplice ritrovare ogni cosa e lo spazio sarà molto più funzionale.
- Fai acquisti al mercatino dell’usato o utilizza il fai da te
Un ultimo consiglio per sfruttare in maniera ottimale lo spazio della casetta in legno e il suo animo sostenibile è quello di acquistare l’occorrente nei mercatini dell’usato, di riciclare ciò che hai in casa oppure di dedicarti al fai da te.
Anziché comprare armadi, scaffali, organizer ed altri materiali nuovi, prova a fare un salto al mercato delle pulci della tua città. Qui potresti trovare vecchi mobili da smembrare e trasformare adattandoli al tuo spazio oppure da lasciare così come sono dopo una ripulita.
Se hai una buona manualità puoi utilizzare materiali di scarto per creare contenitori, mensole, ma anche piani da lavoro. In questo modo la tua casetta in legno sarà ancora più sostenibile e lo spazio perfettamente organizzato.
Casette in legno: una soluzione per ogni esigenza
Le casette in legno in commercio proposte da Galanis offrono soluzioni adatte a ogni esigenza.
Sul sito puoi trovare costruzioni di piccole dimensioni con tavole sottili, perfette per piccoli giardini. Puoi anche trovare casette ampie e comode dove realizzare il tuo personale ufficio per lavorare da remoto, una dependance per gli ospiti o un rifugio dove dedicarti ai tuoi hobby.
Contatta il servizio clienti per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno per trovare la casetta in legno perfetta per il tuo giardino.