Casette da giardino su misura: soluzioni personalizzate per ogni spazio esterno
Cerchi una casetta in legno da giardino su misura per le tue esigenze? Galanis propone una vasta selezione di strutture prefabbricate, anche coibentate e personalizzabili.
Ogni casetta in legno è realizzata con materiali di alta qualità, come il legno di abete nordico certificato FSC. Il design funzionale è studiato per adattarsi a tutte le necessità. Queste nuove costruzioni possono diventare delle vere e proprie estensioni della casa, per guadagnare spazio con stile.
Multifunzionali, versatili e sostenibili, in questo articolo vedremo come personalizzare le case in legno da giardino per realizzare uno spazio su misura.
Casette da giardino in legno: tipologie
Le casette da giardino in legno possono essere di diversa tipologia. In base alle proprie necessità e all’utilizzo, è possibile scegliere la tipologia di casetta da giardino e personalizzarla all’occorrenza. Tra i differenti tipi è possibile scegliere strutture che si differenziano per:
- coibentazione, disponibile in versione Gold e Silver;
- spessore delle tavole (44 mm o 34 mm);
- stile classico o moderno;
- presenza di soppalco e/o di una veranda;
- dimensioni.

Le versioni delle casette in legno coibentate, come Abrus, disponibili con coibentazione Gold o Silver, sono un’ottima soluzione per chi desidera utilizzare la soluzione come uno studio per lavorare da remoto o una graziosa dependance per gli ospiti, perfetta e confortevole in ogni stagione.
In particolare, la coibentazione interessa l’isolamento delle pareti, realizzato con materiali come il polistirene espanso e il poliuretano espanso. Include anche l’isolamento del tetto e del pavimento. In questo modo viene evitata la dispersione di calore, permettendo al contempo un’adeguata ventilazione.
Per quanto riguarda lo spessore delle tavole, è opportuno sceglierne uno maggiore per avere una struttura più solida e versatile. È il caso di Salvia 2, che presenta una comoda veranda e un design classico. Questa tipologia, ad esempio, può diventare un confortevole salottino nel verde, uno studio di pittura o un luogo dove dedicarsi serenamente ai propri hobby.
Al contrario, le casette da giardino con tavole in legno da 34 mm, come Alisso 1, sono perfette come rimesse per gli attrezzi, senza perdere il loro naturale fascino.
Infine, le casette da giardino sono disponibili in stili diversi: da quelli più moderni, come Aliopsis e Genziana, a soluzioni di gusto più classico e senza tempo, come Garrya, anch’essa disponibile nella versione coibentata Gold e Silver.

Casette da giardino su misura: come personalizzarle
Se hai acquistato una casetta da giardino su misura e vuoi personalizzarla, ecco alcuni consigli semplici per trasformarla in un luogo funzionale e perfetto per le tue esigenze.
- Dividere gli spazi
Se hai una casetta abbastanza grande, puoi dividere gli spazi all’interno per creare ambienti diversi. Oltre a chiedere al costruttore, puoi adottare delle strategie fai da te per ottenere più ambienti. Ad esempio, puoi separare gli spazi utilizzando paraventi. Cercando nei mercatini vintage, puoi trovare pezzi unici in grado di arredare l’ambiente e separare gli spazi. Se ami lo stile moderno, invece, ne trovi tantissimi tipi in commercio, sia in legno sia in ferro e vetro.
Un altro modo più creativo per separare gli ambienti è quello di utilizzare le piante, così da aggiungere un tocco naturale e green alla casetta. Ad esempio, puoi installare una composizione di portavasi in grado di creare privacy e dare colore all’ambiente. Questa soluzione è particolarmente utile per chi utilizza la casetta da giardino come uno studio per lavorare da remoto.
- Curare l’aspetto dell’esterno
A volte si sottovaluta l’esterno delle casette da giardino in legno, ma in realtà è la prima cosa che si nota accedendo al giardino. Per questa ragione è importante curare l’aspetto e renderlo armonioso con il contesto.
La prima operazione che puoi fare è scegliere accuratamente il colore della casetta. Puoi decidere di mantenere il colore naturale del legno oppure optare per una verniciatura che le dia un carattere più sofisticato. Scegli colori che si adattino allo stile del giardino e risultino armonici.
Infine, aggiungi accessori funzionali e decorativi, come grondaie e fioriere alle finestre, dove poter mettere fiori o piante. Se la casetta presenta una veranda, non lasciarla sguarnita: posiziona un tavolo con delle sedie o un piccolo salottino da esterno.
- Ordine e pulizia
Anche se utilizzi la casetta in legno come semplice rimessa per gli attrezzi, è importante mantenerla in ordine, ben organizzata e pulita, sia all’interno che all’esterno. In questo modo, non solo sarà più funzionale, ma risulterà esteticamente più gradevole e armoniosa.
Se lo spazio interno è piccolo, sfruttalo in altezza, aggiungendo scaffalature in ferro o in legno, e lascia libero il pavimento per favorire l’accesso. Inoltre, non dimenticare di illuminare la casetta da giardino all’interno e, se lo desideri, aggiungi anche una luce esterna, che darà un senso di comfort e sicurezza.
Casette da giardino Galanis: qualità e funzionalità
Le casette da giardino di Galanis offrono qualità e funzionalità. Grazie all’opportunità di coibentare la struttura, queste casette diventano un luogo versatile, adatto a tantissimi utilizzi.
Con qualche accorgimento puoi personalizzare la struttura e renderla un elemento funzionale e al contempo decorativo per il giardino.
Per avere maggiori informazioni e chiedere di realizzare una struttura interamente su misura, contatta il servizio clienti e richiedi una consulenza.
Scegliere le casette in legno di Galanis per il tuo giardino significa scegliere grazia ed eleganza al giusto prezzo.